Ciò in cui CREDO

CREDO

nel POTERE DI CURA che ogni DONNA offre alla sua vita

nel CORAGGIO di sceglierci ogni giorno

nell’INTUITO che ci abita

e nella VERITÀ di chi siamo

CREDO

che ogni donna abbia in sé il SEME DEL CAMBIAMENTO

che non esistono ostacoli alla forza del CUORE

e che ci sia una MISSIONE nella vita di ognuno

e che il destino di ogni donna sia collegato a quello dell’altra

 CREDO

che la VITA sia una pagina bianca da riscrivere ad ogni alba

che la FELICITA’ sia una SCELTA

e che essere donne e madri di noi stesse sia la sfida più bella che si sia stata regalata

Credo nell’UNIVERSO

nel potere di un FOCOLARE

nella connessione di tutti i cuori

Credo nel FUTURO che è già qui

e ha la forza del mio sguardo e il potere delle mie mani

Mi chiamo Nicla Signorelli e credo in te.

E sono fermamente convinta che anche tu debba farlo.

Chi sono OGGI

 

Dal 2012 insieme a mio marito Marco sono co-fondatrice di Be4eat, un Movimento associativo
senza scopo di lucro la cui mission in Italia è quella di creare progetti aggregativi di sostenibilità
alimentare e ambientale per la salute delle persona e del territorio.

 

Dal 2012 organizzo convegni nazionali e internazionali invitando sul mio palco esperti da tutto il mondo per discutere di scienza, alimentazione e corretto stile di vita.

 

In collaborazione con il Centre Nutrition Study e la Cornell University ci siamo fatti promotori di
importanti congressi internazionali, in cui esperti di tutto il mondo e progetti innovativi di
aggregazione si sono alternati sul nostro palco per portare consapevolezza sul potere del singolo
nella scelta di una alimentazione vegetale e naturale per la salute dei nostri figli e dei nostri cari.

 

Sono autrice di libri e ho condotto trasmissione televisive per rendere partecipi più persone
possibili ad un futuro che è qui, tutto nelle nostre mani

 

Per anni

ho creduto nella potenza del sapere e nella sua eterna verità

 

Per anni

ho investito tutta me stessa nella forza dell’evidenza scientifica

 

La vita

tuttavia

mi ha insegnato che IL CUORE di una donna è tutta un’altra cosa

Ciò in cui CREDO

CREDO

nel POTERE DI CURA che ogni DONNA offre alla sua vita

nel CORAGGIO di sceglierci ogni giorno

nell’INTUITO che ci abita

e nella VERITÀ che siamo

CREDO

che ogni donna abbia in sé il SEME DEL CAMBIAMENTO

che non esistono ostacoli alla forza del CUORE

che ci sia una MISSIONE nella vita di ciascuno

e che il destino di ogni donna sia collegato a quello dell’altra

 CREDO

che la VITA sia una pagina bianca da riscrivere ogni giorno

che la FELICITA’ sia una SCELTA

e che essere donne e madri di noi stesse sia la sfida più bella che si sia stata regalata

Credo nell’UNIVERSO

nel potere di un FOCOLARE

nella connessione di tutti i cuori

Credo nel FUTURO che è già qui

e ha la forza del mio sguardo e il potere delle mie mani

Mi chiamo Nicla Signorelli e credo in te.

E sono fermamente convinta che anche tu debba farlo.

Chi sono OGGI

Sono scrittrice, giornalista scientifica e madre di quattro ragazzi.

Per anni ho lavorato nel campo dell’alimentazione e della sua corretta comunicazione al pubblico e dal 2014 sono la referente in Europa del prof. T. Colin Campbell, autore del The China Study, ad oggi una delle più autorevoli voci al mondo in tema di nutrizione e salute.

 

Dal 2012 organizzo convegni nazionali e internazionali invitando sul mio palco esperti da tutto il mondo per discutere di scienza, alimentazione e corretto stile di vita.

Sono autrice del libro VegJunior, un testo che parla alle famiglie del vegetale in tavola e coautrice del libro La salute è nelle tue mani. In Italia ho curato l’introduzione al libro L’inganno del Low Carb. Su Telecolor ho condotto un programma televisivo in cui la scienza del benessere era la protagonista.

 

Con mio marito Marco sono fondatrice di Be4eat, associazione senza scopo di lucro oggi affiliata ufficiale del Center Nutrition Studies, che dal 2012 si occupa di diffondere la cura della salute attraverso l’alimentazione vegetale e lo stile di vita integrale in Italia e in Europa.

A giugno del 2016 con gli oltre 30 mila follower iscritti ai siti abbiamo bussato alle porte del Parlamento Europeo per promuovere una legge più consapevole sulle mense scolastiche.

Dal 2017 stiamo finanziando a Milano la prima ricerca scientifica in Italia per cambiare le mense ospedaliere.

Per anni

ho creduto nella potenza del sapere e nella sua eterna verità

Per anni

ho investito tutta me stessa nella forza dell’evidenza scientifica

La vita

tuttavia

mi ha insegnato che IL CUORE di una donna è tutta un’altra cosa

Il mio percorso

Si dice che ci siano solo due modi per cambiare strada: per intelligenza o per sofferenza.

Devo ammettere a me stessa di essere poco intelligente.

 

Quando ho cambiato, otto anni fa, ho cambiato perché soffrivo.

 

Nel 2011 mio figlio Alessandro fu ricoverato. Da quando era nato, 1 anno e mezzo prima, erano incalcolabili le volte in cui questo accadeva.

 

Quella volta tuttavia decisi che sarebbe stata l’ultima.

 

La mattina del 6 maggio mio figlio si svegliò con il viso gonfio e tumefatto. Chiamai il mio pediatra che gli praticò subito una puntura di antibiotico contro la meningite rimandandoci d’urgenza all’ospedale.

Si scoprì che un banale ascesso al dente appena spuntato era risalito dalla bocca fino all’occhio e quindi all’orecchio minacciando le meningi.

 

Su quel letto d’ospedale, con mio figlio attaccato al seno e l’ennesima flebo al suo braccio, decisi che per me e la mia famiglia era giunto il momento di cambiare.

Non mi bastavano più i supponenti “capita” e i frettolosi “succede” come risposta alle mei domande. Non mi consolava più far parte della “normale statistica” pediatrica.

 

Volevo di più.

 

E’ iniziata così per me e per mio marito Marco una personale ricerca in tutta Italia .

Il percorso intrapreso e il mondo che si è svelato sono ciò che oggi mi hanno fatto aprire questa scuola e mi fa dire con estrema convinzione:

non smettere mai di credere di poter fare la differenza.

 

C’è un momento nella vita di ogni di noi in cui il treno si ferma e ci viene data l’opportunità di cambiare direzione. Possiamo approfittare dell’imprevisto. Oppure possiamo rinnegarlo, ricomponendo alla bell’e meglio il tempo che crediamo essere stato sprecato.

 

Alla fine il cambiamento è solo una scelta.

E questa scelta siamo noi.

Otto anni fa mio marito ed io decidemmo di cambiare e la vita ci portò a solcare palchi e a diventare esempi per molte famiglie in Italia.

Poi però gli anni passano e anche noi con loro cambiamo. E all’improvviso in tutto questo cambiare qualcosa in noi si rompe.

 

Questo è ciò che è accaduto a me.

 

Un sabato pomeriggio mentre dal palco di Be4eat parlavo ad un pubblico numeroso giunto da lontano, ho sentito nel mio cuore un CLIC.

 

E così, dal mio interno, io mi sono rotta.

 

D’improvviso ciò che ero e raccontavo era finito. La mia storia, il mio microfono, io stessa eravamo acqua passata. Qualcosa di nuovo picchiava da dentro al guscio per romperlo. E quel guscio, ahimè, ero io.

 

Ho trascorso gli ultimi due anni ad assemblare pezzo dopo pezzo il mio puzzle personale. Non è stato un percorso facile. Ci sono stati momenti in cui avrei voluto buttarmi via. Altri in cui avrei voluto innalzarmi al cielo.

 

La verità, comunque oggi io la voglia guardare, è che non avevo bisogno di andare troppo lontano: tutto era già sotto il mio naso. Si trattava solo di dargli una nuova forma.

 

Più consapevole, forse.

Più semplice, di certo.

Più felice, di sicuro.

E quella nuova forma ero io.

 

E tu che cosa aspetti? Rompi il tuo guscio e prenditi cura del nuovo che è in te

Il nuovo che avanza

Otto anni fa mio marito ed io decidemmo di cambiare e la vita ci portò a solcare palchi e a diventare esempi per molte famiglie in Italia.

Poi però gli anni passano e anche noi con loro cambiamo. E all’improvviso in tutto questo cambiare qualcosa in noi si rompe.

Questo è ciò che è accaduto a me.

Un sabato pomeriggio mentre dal palco di Be4eat parlavo ad un pubblico numeroso giunto da lontano, ho sentito nel mio cuore un CLIC.

E così, dal mio interno, io mi sono rotta.

D’improvviso ciò che ero e raccontavo era finito. La mia storia, il mio microfono, io stessa eravamo acqua passata. Qualcosa di nuovo picchiava da dentro al guscio per romperlo. E quel guscio, ahimè, ero io.

Ho trascorso gli ultimi due anni ad assemblare pezzo dopo pezzo il mio puzzle personale. Non è stato un percorso facile. Ci sono stati momenti in cui avrei voluto buttarmi via. Altri in cui avrei voluto innalzarmi al cielo.

La verità, comunque oggi io la voglia guardare, è che non avevo bisogno di andare troppo lontano: tutto era già sotto il mio naso. Si trattava solo di dargli una nuova forma.

Più consapevole, forse.

Più semplice, di certo.

Più felice, di sicuro.

E quella nuova forma ero io.

E tu che cosa aspetti? Rompi il tuo guscio e prenditi cura del nuovo che è in te

Il mio percorso

Questo è ciò che è accaduto a me.

Un sabato pomeriggio mentre dal palco di Be4eat parlavo ad un pubblico numeroso giunto da lontano, ho sentito nel mio cuore un CLIC.

E così, dal mio interno, io mi sono rotta.

D’improvviso ciò che ero e raccontavo era finito. La mia storia, il mio microfono, io stessa eravamo acqua passata. Qualcosa di nuovo picchiava da dentro al guscio per romperlo. E quel guscio, ahimè, ero io.

Ho trascorso gli ultimi anni ad assemblare pezzo dopo pezzo il mio puzzle personale. Non è stato un percorso facile. Ci sono stati momenti in cui avrei voluto buttarmi via. Altri in cui avrei voluto innalzarmi al cielo.

La verità, tuttavia, è che non avevo bisogno di andare troppo lontano: tutto era già sotto il mio naso. Si trattava solo di dargli una nuova forma.

Più consapevole, forse.

Più semplice, di certo.

Più vera, di sicuro.

E quella nuova forma ero io.

Avere cura di chi siamo ci richiede il coraggio di essere chi siamo. Un coraggio che non si apprende. Ma può essere allenato, ogni giorno.  Perché è questo che ci chiede la nostra Anima: essere vere. Vere a noi stesse.  

mamy01

 

 

Il nuovo che avanza

Otto anni fa mio marito ed io decidemmo di cambiare e la vita ci portò a solcare palchi e a diventare esempi per molte famiglie in Italia.

Poi però gli anni passano e anche noi con loro cambiamo. E all’improvviso in tutto questo cambiare qualcosa in noi si rompe.

Questo è ciò che è accaduto a me.

Un sabato pomeriggio mentre dal palco di Be4eat parlavo ad un pubblico numeroso giunto da lontano, ho sentito nel mio cuore un CLIC.

E così, dal mio interno, io mi sono rotta.

D’improvviso ciò che ero e raccontavo era finito. La mia storia, il mio microfono, io stessa eravamo acqua passata. Qualcosa di nuovo picchiava da dentro al guscio per romperlo. E quel guscio, ahimè, ero io.

Ho trascorso gli ultimi due anni ad assemblare pezzo dopo pezzo il mio puzzle personale. Non è stato un percorso facile. Ci sono stati momenti in cui avrei voluto buttarmi via. Altri in cui avrei voluto innalzarmi al cielo.

La verità, comunque oggi io la voglia guardare, è che non avevo bisogno di andare troppo lontano: tutto era già sotto il mio naso. Si trattava solo di dargli una nuova forma.

Più consapevole, forse.

Più semplice, di certo.

Più felice, di sicuro.

E quella nuova forma ero io.

E tu che cosa aspetti? Rompi il tuo guscio e prenditi cura del nuovo che è in te

Da me potrai sempre aspettarti etica professionale, autenticità, serietà e assenza di giudizio.

Le persone che ho aiutato dicono di me

librojuniorveg

Veg Junior

C’è chi consiglia di ridurre i latticini contro l’asma, chi il pomodoro e le uova per la dermatite, chi il glutine per il mal di pancia e chi il cioccolato per il mal di testa. Ma qual è la scelta giusta per l’alimentazione dei nostri figli? Nicla Signorelli attinge alle ricerche dei migliori specialisti di alimentazione naturale per guidare i genitori nella scelta di un’alimentazione più sana per i propri figli. Un manuale completo che affronta tutti gli aspetti dell’alimentazione, ricco di notizie e informazioni utili, con gustose ricette facili da preparare e un’esclusiva intervista a T. Colin Campbell.

Il mio nonno Sandro

Richy realizza un sogno: compie 7 anni e il suo allenatore gli affida la mitica Maglietta n °7… Fantastico! Se solo, però, non ci fosse Mario… con i suoi 40 chili… e una scarpa numero 38 che ha il brutto vizio di stamparsi sul didietro dei suoi compagni. Ma ecco intervenire il vero Super eroe della vicenda: nonno Sandro! Una storia avvincente che narra di una problematica importante, il bullismo nelle scuole, e di un rapporto speciale tra nonno e nipote che ridona spessore ai valori della famiglia e del rispetto tra generazioni. Età di lettura: da 7 anni.

ilmiosonnosordo
inganno-diete-low-carb

L’inganno delle diete low carb

Le diete a basso contenuto di carboidrati, Atkins, South Beach, Zona e non solo, sono i metodi preferiti da milioni di persone per perdere peso. Ognuna ha le sue peculiarità, ma tutte hanno in comune due componenti fondamentali: la condanna dei carboidrati e l’enfasi sulle proteine – o sulla carne – e sui grassi come fonte di calorie. Anche la più recente tendenza, la dieta Paleo, nonostante il maggior rilievo che dà ad alcuni alimenti integrali, è solo un’ennesima variante di questi regimi. Gli autori ci spiegano l’origine della convinzione secondo cui i carboidrati farebbero male e il motivo per cui questa teoria continua a sopravvivere nonostante tutte le prove scientifiche che dimostrano il contrario.